Ormai la decisione l’avete presa: è arrivato il momento di sostituire il pc che ci ha accompagnati da tanto tempo a questa parte in ogni tipo di attività, in modo particolare quelle più complesse a livello lavorativo, per puntare su una nuova macchina, che possa garantire non solo una maggiore affidabilità, ma anche potenza e funzionalità più elevate.
Al giorno d’oggi, i computer fissi e quelli portatili non presentano dei prezzi così alti come qualche anno fa, ed è questo il motivo per cui ci si può permettere di cambiarli anche con una frequenza maggiore. Ovvio, i soldi non si possono scialacquare e, di conseguenza, serve avere le idee ben chiare sul modello di pc che si adatta maggiormente alle proprie esigenze che si dovrà scegliere sul mercato.
Gli elementi da considerare in fase di scelta: processore e RAM
Quello che si può considerare come il cuore del computer, ovvero la CPU o processore è uno dei parametri che possono indirizzare la scelta di un computer. La misura delle performance garantite da un processore è data dalla velocità, espressa in GHz: maggiore sarà tale valore e più il computer sarà rapido ed efficiente.
Al giorno d’oggi, però, le differenze tra i vari processori sono legati non tanto alla velocità, quanto piuttosto alla quantità di core che si trovano al loro interno. Un processore quad-core, giusto per fare un esempio, sarà decisamente più rapido in confronto ad un processore dual-core. Non solo, dato che ormai gran parte delle CPU più recenti possono contare pure su un chip grafico integrato, in maniera tale da garantire elevata qualità anche in riferimento alle animazioni 3D e alla visualizzazione di filmati in HD senza dover procedere con l’acquisto di una specifica scheda video.
Occhio anche alla RAM, ovvero la memoria del pc, che viene sfruttata con l’intento di memorizzare in modo temporaneo i dati e poi richiamarli in misura decisamente più rapida senza transitare dall’hard disk. Al giorno d’oggi, serve avere una RAM da almeno 4GB, se non 8GB, soprattutto utilizzando Windows 10.
Scheda di rete, sistema operativo e prezzi
È fondamentale che il pc abbia integrata una scheda wireless, che consenta l’accesso rapido ad una connessione internet senza fili. Occhio, in questi casi, alla tipologia di protocollo e alla frequenza WiFi che viene supportata, visto che con 2.4 GHz ci sarà maggiore copertura, ma una velocità più bassa e con 5 GHz il contrario.
Dubbi sul sistema operativo? Windows e Mac, insieme a Linux, si spartiscono, non in parti uguali, questo particolare settore, ma in realtà ci sono tante altre funzionalità che vanno a influire sul prezzo finale. Proprio in riferimento alla spesa da sopportare, bisogna giungere ad un compromesso: la qualità si paga, inevitabilmente, ma ci sono comunque tante soluzioni su cui puntare anche quando il costo è un po’ eccessivo rispetto al budget che è stato stanziato inizialmente. Potresti prendere in considerazione anche l’idea di richiedere un prestito di poche centinaia di euro così da far fronte alla spesa di un nuovo PC senza aprire un finanziamento direttamente con il negozio.